Il Blog sulle lingue di Abbey School

San Valentino nel mondo: come si celebra l’amore in altre lingue?

San Valentino: lo conosciamo come la festa degli innamorati, il giorno dei cioccolatini, delle cene romantiche e delle dichiarazioni d’amore. Ma sapevi che non ovunque si chiama così? E che in alcuni paesi ha tradizioni completamente diverse? Facciamo un piccolo viaggio linguistico e culturale tra le manifestazioni d’amore nel mondo!

San Valentino o…?

In molti paesi occidentali il 14 febbraio è il giorno degli innamorati, ma con nomi diversi! In Francia, per esempio, è la Saint-Valentin, mentre in Spagna lo chiamano Día de San Valentín. Ma se vai in Brasile e chiedi di festeggiare San Valentino a febbraio, ti guarderanno strano! Lì la festa degli innamorati si chiama Dia dos Namorados e si celebra il 12 giugno, la vigilia di Sant’Antonio, patrono dei matrimoni.

In Giappone San Valentino ha un twist curioso: sono le ragazze a regalare cioccolato ai ragazzi! Ma attenzione: esistono due tipi di cioccolato, giri choco (per amici e colleghi) e honmei choco (per chi si ama davvero). E il 14 marzo, nel White Day, i ragazzi ricambiano il regalo.

E in Finlandia? Qui il 14 febbraio è il Ystävänpäivä, ovvero il “giorno dell’amicizia”, quindi niente cene a lume di candela, ma piuttosto un’occasione per celebrare gli amici più cari!

Come si dice “ti amo” nel mondo?

L’amore si esprime in tanti modi, e in ogni lingua ha una sfumatura diversa. Eccone alcune:

  • Francese: Je t’aime
  • Tedesco: Ich liebe dich
  • Spagnolo: Te quiero / Te amo (sì, c’è una differenza!)
  • Portoghese: Eu te amo
  • Giapponese: Aishiteru (愛してる) – ma è piuttosto formale, molti preferiscono dire suki da yo (好きだよ)!
  • Arabo: Ana uhibbuk (أنا أحبك) per un uomo, Ana uhibbuki per una donna
  • Darija (marocchino): Kanbghik (كنبغيك)
  • Finlandese: Minä rakastan sinua (suona complicato, ma vale la pena provarci!)

Dillo con un gesto

Non sempre servono parole per dire “ti amo”. In Corea del Sud si usa il “finger heart”, quel piccolo cuore formato con pollice e indice. In Italia, invece, i fiori sono un classico: una rosa rossa dice “passione”, mentre una margherita esprime dolcezza e affetto.

E tu, come preferisci esprimere il tuo affetto? Magari scrivendo un messaggio in una lingua diversa quest’anno!

Qualunque sia il modo, l’importante è che venga dal cuore. ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Newsletter Form Footer (#62)

richiedi informazioni

Scuola e corsi di lingua a Torino

Buone vacanze

riapriremo il 26 agosto

Per informazioni scrivi a
[email protected]